giovedì 10 novembre 2011

IDEE

QUALITA' DELLA VITA IN PIEMONTE

Conoscere il livello del benessere dei cittadini è cruciale per le politiche pubbliche. Non è  facile, in una società complessa, dove la qualità della vita dipende da molti elementi legati fra loro. E’ opinione comune che il PIL procapite non sia un indicatore adeguato e che debba essere affiancato da altri indici, di tipo extra-economico.

La Commissione Stiglitz nel 2008 ha proposto una serie di metodi e indicatori, per la misura del benessere, raggruppati in otto dimensioni:

• salute                                                                   • relazioni sociali degli individui
• istruzione                                                             • qualità ambientale
• attività personali quotidiane                                • sicurezza personale
• partecipazione democratica                                 • sicurezza e benessere materiale

I diversi indicatori dovrebbero essere analizzati contemporaneamente, in modo complesso, come se si osservasse il cruscotto di un’auto.
L’IRES Piemonte ha misurato oltre 40 indicatori. I valori, articolati per dimensione, sono visibili nelle schede di questa sezione. In quella successiva sono invece visibili articolati per provincia.

La tabella riassume la classifica delle province: verdi le prime due, rosse le ultime due e gialle le rimanenti. I risultati saranno aggiornati ogni anno.


0 commenti:

Posta un commento

IL BLOG CANTIERI SI E' TRASFERITO A QUESTO INDIRIZZO:


http://cantieripsicologia.wordpress.com/
Powered by Blogger.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...