giovedì 10 novembre 2011

IDEE

MEMORO. LA BANCA DELLA MEMORIA

Molti di noi probabilmente ricordano con piacere se stessi da bambini, accoccolati sulle gambe di un nonno, assorti, attenti a non perdere una parola delle storie che ci venivano raccontate. Queste, col passare degli anni, vengono comprese e ricordate come esperienze di vita vera, vissuta.
Venivano raccontate per insegnare quello che l'esperienza aveva portato ad imparare, perché fossero di esempio o per mantenere la memoria di vite vissute secondo usanze e valori di un'altra epoca. Per molti di noi l'importanza di queste esperienze si è svelata ed è cresciuta man mano che si diventava "grandi", quando abbiamo incominciato a capirne il vero valore. Capita allora di ritrovarsi alla ricerca, di inseguire quello che i "nostri vecchi" saprebbero raccontarci.

Prima che scompaia.

Quando questo succede, quando si ha la fortuna di riuscire a trovare il tempo fra i mille impegni della vita quotidiana per sedersi ad ascoltare, si scopre un mondo estremamente affascinante.

Vorremmo con questo progetto riuscire a portare un po' di questa magia a chiunque abbia dieci minuti di tempo da dedicare.

Il video e l'audio sono i mezzi scelti: il video è quello che a nostro avviso "media" il meno possibile quello che deve essere un messaggio "puro". La voce, i volti, le espressioni fanno parte imprescindibile di una persona e dei suoi racconti. L'audio invece per risalire più indietro nel tempo, a racconti di persone che oggi non ci sono più. Voci registrare, memorie importanti e preziose. L'audio anche per semplificare la raccolta, per chi non ha a disposizione una telecamera, per potere ascoltare e registrare via telefono...

Internet, lo strumento scelto per diffondere le testimonianze, permette una fruibilità del tutto elastica per quanto riguarda la disponibilità dei contenuti e le modalità di accesso. Garantisce inoltre a chiunque la possibilità di contribuire alla creazione dei contenuti nuovi e presenta una facilità di creazione di percorsi tematici.

Non ultimo, Internet è intrinsecamente il media dei giovani, ovvero di coloro che più di tutti devono diventare i destinatari della memoria e i custodi dell'esperienza.

Cos'è Memoro la Banca della Memoria

Memoro - la Banca della Memoria è un progetto "no profit" dedicato alla raccolta in parte autoprodotta e i parte spontanea delle esperienze e dei racconti di vita delle persone nate prima del 1950. Il formato è quello di clips audio o video di qualche minuto.
Questo processo non è fine a se stesso, ma strutturale alla divulgazione gratuita dei contenuti raccolti. Il media scelto è il web, nello specifico un sito di raccolta e fruizione di contenuti audio video.
A differenza di altre iniziative simili, per garantire le finalità e la coerenza del progetto, vengono poste delle limitazioni alle modalità di caricamento dei contenuti tramite il vaglio di una redazione.
Memoro - la Banca della Memoria è un progetto no profit nato a Torino, in Italia, nell'Agosto 2007. Il primo sito web www.bancadellamemoria.it è stato lanciato il 15/06/08. Dal settembre 2009 il progetto è gestito in Italia dalla Associazione Banca della Memoria ONLUS.

Funzionamento

Memoro - la Banca della Memoria non è altro che una raccolta classificata di contenuti.
Quello che la rende speciale sono i contenuti stessi.

La raccolta delle testimonianze avviene in due modi distinti:

1) raccolta "redazionale".
La redazione interviene visionando tutti i filmati, lavorandoli (eventuali montaggi o inserimento sottotitoli) e completandoli di "attributi" necessari alla classificazione, relativi sia all'autore che al contenuto stesso. La redazione inserisce inoltre ciascun racconto all'interno di "categorie" e propone una serie di "percorsi" tematici al fine di rendere più facile la consultazione.

2) caricamento degli utenti.
Chiunque può diventare un "cercatore di memoria": basta un registratore audio, un telefonino, una macchina fotografica, una videocamera più o meno professionale. Una volta registrati, i racconti possono essere facilmente caricati dagli utenti registrati.
I testimoni, i video, gli audio e le fotografie caricati saranno raggruppati all'interno della propria pagina personale: qui l'utente potrà modificare, aggiungere o cancellare i contenuti creati.
Ogni utente potrà inoltre creare nuovi "percorsi", ovvero insiemi di racconti audio e video da condividere con gli altri utenti del sito.

0 commenti:

Posta un commento

IL BLOG CANTIERI SI E' TRASFERITO A QUESTO INDIRIZZO:


http://cantieripsicologia.wordpress.com/
Powered by Blogger.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...